Più potente, focalizzata per la pista ma omologata da strada la LT fa il suo ingresso ufficiale nella famiglia delle Sports Series di McLaren.
| Il risultato è un abitacolo non soltanto più leggero ed essenziale, ma anche più grintoso nel look, perché ricorda da vicino quello di un’auto da corsa. Look e comportamento su strada ne hanno guadagnato, a differenza dell’usabilità quotidiana: la 600LT è più rigida e scomoda. GT3 RS. http://www.ansa.it/auto-prezzi/canale_motori/listino-auto/mclaren/600lt-coupe/. Grazie per aver partecipato alla nostra nuova anteprima del design. Sono parti fondamenti all’interno dello specifico pacchetto aerodinamico, composto anche da un inedito alettone posteriore, ispirato a quello che adotta la McLaren GT4 da corsa. L’estesa “coda” della McLaren 600LT è anche un omaggio alla mitica Svelata a giugno 2019, la 600LT è una versione d’impronta “corsaiola” ed è stata concepita per la guida in pista, al pari delle rivali Scopri il nostro nostro nuovo stile, che stiamo implementando passo dopo passo in tutto il sito. McLaren 600LT Spider: dettagli sui prezzi del nuovo modello, allestimenti disponibili, dotazioni di serie e motorizzazioni in commercio. La velocità massima è di 328 km/h. Ogni 600LT viene assemblata a mano presso il McLaren Production Centre a Woking in Inghilterra.
Sono tre anche le regolazioni del controllo di stabilità Esc: Esc On, per averlo sempre attivo; Esc Dynamic, che resta attivo ma concede maggiori libertà al guidatore; ed Esc Off, in cui disattiva. La tua iscrizione è andata a buon fine. Il prezzo dell'auto include un’esperienza di una giornata in pista con il Pure McLaren Road Owner Track Day e un istruttore dedicato. Questo riguarda in particolare L’allungamento della parte posteriore ha consentito ai progettisti della McLaren di riposizionare gli scarichi, che sono alloggiati dietro il lunotto e non nel fascione come per la 570S: ciò ha aiutato a migliorare l’aerodinamica e ha consentito l’installazione del più ampio estrattore. Leggi la scheda tecnica e scopri il prezzo, la potenza, i consumi, le motorizzazioni, le dimensioni, gli allestimenti, i test e le risposte alle domande più frequenti. La McLaren 600LT è venduta in Italia a 236.000 euro, ma il prezzo lievita mettendo mano alla lista di accessori o facendosi tentare dalle molteplici personalizzazioni: basti pensare che l’optional più costoso, l’MSO Clubsport Pro Pack, costa quasi 32.000 euro, e include i sedili con cinture di sicurezza a 6 punti di ancoraggio e un sistema con tre telecamere per riprendere da diverse angolazioni i giri in pista.
Oltre ad essere più grintosa nel look ed estrema nell’aerodinamica, la McLaren 600LT è anche più leggera di 100 kg rispetto alla 570S, per effetto delle tante parti in fibra di carbonio o altri materiali derivati dalle corse: i sedili a guscio in fibra di carbonio, rivestiti in Alcantara, pesano 21 kg in meno di quelli presenti nella 570S; le ruote in alluminio forgiato garantiscono un risparmio di ulteriori 17 kg; e il nuovo scarico “taglia” altri 12 kg, che si aggiungono ai 4 kg in meno per l’impianto frenante alleggerito e ai 3,3 kg delle nuove cinture di sicurezza.
AutoScout24 Italia S.p.a. - P. IVA IT03384980284. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i , della quale fu realizzata nel 1997 la versione da corsa Long Tail (Coda Lunga, dall’inglese), così chiamata perché la parte posteriore della carrozzeria era più allungata. La McLaren 600LT è un’auto concepita per la guida sportiva, ma grazie all’elettronica la si può guidare anche senza avere l’abilità al volante di un pilota professionista. Dal 2015 il suffisso LT è arrivato anche per le McLaren stradali, che sono più dinamiche, appaganti da guidare e lunghe di quelle da cui derivano: la McLaren 600LT raggiunge i 4,61 metri di lunghezza, 7,5 cm in più rispetto alla 570S, da cui deriva tecnicamente. Questi sono suddivisi in tre famiglie: le Ultimate Series, con le Senna e Elva, rabbiose supercar per guidatori esperti e in edizione limitata; le Super Series, con le 720S e 765LT, sono la via di mezzo; e le Sport Series, in cui rientrano le 540C, 570S e 570GT, le più “accessibili” economicamente e con potenze da 540 a 600 CV. Pista e Il V8 eroga 600 CV a 7.500 giri e 620 Nm di coppia fra 5.500 e 6.500 giri. McLaren F1 Coupè Apex Edition 1 of 20 - McLaren Milano. Il prezzo dell'auto include un’esperienza di una giornata in pista con il Pure McLaren … Anche a bordo si avverte qualche mancanza, perché la casa inglese ha rimosso l’impianto audio, il clima e ridotto lo spessore del parabrezza, che si traduce in meno assorbimento dei rumori provenienti dall’esterno. A risentirne è la funzionalità, perché la McLaren 600LT costringe a qualche rinuncia nella guida di tutti i giorni: sempre nell’ottica di ridurre il peso, il parabrezza è più sottile (si riduce così l’isolamento acustico) e non ci sono le resistenze elettriche per disappannarlo rapidamente, dunque bisogna farlo con l’aria calda proveniente dal motore. Con numeri di questo spessore, è naturale che la McLaren 600LT sia una vera e propria scheggia: per lo 0-100 bastano 2,9 secondi, lo 0-200 viene portato a termine in 8.2 secondi e bastano 24,9 secondi per raggiungere i 300 km/h, sempre con partenza da fermo. La punta di diamante della famiglia Sport Series è la McLaren 600LT.